Vai al contenuto
TELEFONO 3920030923

Rubinetteria come scegliere i rubinetti per il nostro bagno

Devi cambiare i rubinetti di casa? Ecco alcuni consigli su come scegliere i rubinetti

La rubinetteria è il componente più importante del bagno; è un elemento essenziale considerando che tutti i giorni utilizziamo l'acqua per lavarci. Tuttavia non è semplice scegliere il miglior rubinetto per il nostro bagno. Ci sono alcuni accorgimenti e fattori da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di cambiare la rubinetteria oppure si è costretti a causa di ristrutturazioni e/o usure.
Vedremo insieme quali sono i passaggi fondamentali nella scelta di un rubinetto per il bagno.
Per questo ambiente della casa, infatti, si può avere una vasta gamma di prodotti da scegliere, dove si avrà solo l'imbarazzo della scelta. Ci sono rubinetti per il lavandino, per la vasca, per il bidet e tutti sono differenti in base all'utilizzo che se ne deve fare.

-Tecnologia Rubinetti

Rispetto alla rubinetteria per la cucina, quella destinata all'installazione del bagno è più vasta. La prima cosa da valutare è la tipologia: se si vuole acquistare un miscelatore bicomando oppure un miscelatore mono comando. Quali sono le differenze?

Il primo è costituito da due manopole che permettono di aprire l'acqua calda oppure l'acqua fredda. Per ottenere una temperatura piuttosto tiepida, basterà aprire entrambe le manopole per una giusta regolazione del flusso. Di solito, la manopola dell'acqua fredda è visibile tramite qualche simbolo di colore blu, mentre la manopola d'acqua calda tramite simboli di colore rosso.
Le manopole possono essere, a loro volta, di due tipologie: a disco ceramico oppure a vite. Le prime sono più comode, poiché non prevede alcuna stretta di manopola per chiudere l'acqua. Questa tipologia sopravvive per un maggior lasso di tempo, rispetto alla valvola a vite. Quest'ultima è dotata di una guarnizione di gomma, la quale è posta all'estremità del sistema. Motivo per il quale si consuma prima.

Il miscelatore mono comando è dotato, come si può intuire dal nome stesso, da una sola manopola. Questa viene avviata da sinistra verso destra per la temperatura dell'acqua, se la si vuole calda o fredda. Viene azionata, invece, dal basso verso l'alto per regolare l'intensità del flusso.
Questo tipo di rubinetto è più pratico rispetto al bicomando, poiché si può utilizzare una sola mano. E' anche più economico. Alcuni miscelatori mono comando hanno un sistema che viene definito anti scottatura, il quale ha lo scopo di limitare l'apertura dell'acqua calda perché è dotato di un anello che impedisce la fuoriuscita di acqua molto calda. Esiste anche un altro tipo di limitatore che prende il nome di limitatore della portata, il quale ha il compito di ridurre la fuoriuscita dell'acqua.
Ci sono, poi, i miscelatori mono comando a led, che fanno parte della famiglia dei miscelatori a cascata. Si trovano maggiormente nelle vasche idromassaggio, in quanto sono meccanismi più sofisticati.

Una tipologia a se stante è quella del miscelatore termostatico. Esso è un prodotto che permette un'impostazione e regolazione precisa dell'acqua. Il miscelatore termostatico è dotato di due manopole. Una è utilizzata per regolare la temperatura dell'acqua; la seconda, invece, per la portata. Questa tipologia è dotata del meccanismo in grado di bloccare il flusso di acqua troppo calda, in quanto ha un blocco della temperatura.

- Tipologia Rubinetti

La rubinetteria destinata ad arricchire e a rendere funzionale il bagno è dotata di vari elementi: il rubinetto per il lavandino, per la doccia, per il bidet, per la vasca. Questi hanno bisogno di differenti tipologie per soddisfare le diverse esigenze d'utilizzo.

Il rubinetto per il lavandino ha bisogno di adattarsi alla forma del lavabo stesso. Deve avere un'altezza idonea che permetta il lavaggio delle mani, in modo semplice. Il beccuccio, cioè l'elemento dal quale esce l'acqua deve esse posto in corrispondenza dello scarico del lavandino. Questa tipologia può essere fornita di un meccanismo ad infrarossi che evita l'apertura di possibili manopole e valvole. Questi sono dotati di sensori.

Il rubinetto per la doccia è sempre accompagnato da un elemento che viene chiamata doccetta. Per ridurre il consumo dell'acqua si può installare un riduttore di flusso. Questo viene collocato tra la doccetta e il tubo della doccia, al momento del montaggio. Il rubinetto si fissa al muro.

Il rubinetto per la vasca da bagno è dotato di un comando che viene utilizzato quando si vuole scegliere la direzione in cui orientare il flusso dell'acqua. Consta di due elementi: il beccuccio, il quale viene maggiormente utilizzato per riempire la vasca; la doccetta, la quale è collegata ad un tubo e permette di farsi la doccia. Il rubinetto per vasca, di solito, viene montato su parete e ha due manopole per la fuoriuscita di acqua calda e fredda.

Call Now Button3920030923